La valutazione dei rischi in qualsiasi ambiente di lavoro è fondamentale anche per permettere una reale e corretta inclusione della forza lavoro. La gestione della diversità nel luogo di lavoro, infatti, è una questione importante nell’ambito della sicurezza e della salute sul lavoro, soprattutto tenendo in considerazione l’invecchiamento attivo e l’ingresso della forza lavoro giovane,…
Sempre più frequentemente lavoratrici e lavoratori subiscono aggressioni sul luogo di lavoro: è un problema che ha avuto anche le attenzioni della cronaca, in modo particolare per quanto riguarda il settore sanitario. Ma sappiamo che questo fenomeno, seppure riguardi in misura maggiore alcuni settori, come quello della sanità appunto, non si esaurisce certo solo questo.…
Bisogna arrivare a ZERO Il Parlamento europeo ha approvato martedì 3 ottobre 2023 una nuova direttiva che modifica le norme sull’esposizione all’amianto per proteggere maggiormente le lavoratrici e i lavoratori dei settori coinvolti. Con la nuova norma, il limite di esposizione alle fibre di asbesto di origine professionale sarà di dieci volte minore rispetto a quello attuale,…
Risponde un’indagine EU – OSHA La tutela della salute e la sicurezza è fondamentale in ogni luogo di lavoro. Conoscere, però, quali sono gli ambienti maggiormente pericolosi può essere utile per intervenire e migliorarne le condizioni. Su questo assunto è partita l’indagine dell’EU – OSHA (Agenzia Europea per la salute e sicurezza sul lavoro) insieme…
In Italia si contano più di 500 grandi dighe con sbarramenti alti più di 15 metri e/o con un invaso di oltre 1 milione di metri cubi (nel mondo sono oltre 40.000) e circa 10.000 piccole dighe che costituiscono i bacini per delle centrali idroelettriche. Sono in migliaia i lavoratori interessati in questo settore che…
Il tema dell’invecchiamento della forza lavoro si impone con urgenza alla luce dei cambiamenti demografici che stanno interessando il mondo occidentale. La situazione in Europa sull’invecchiamento della forza lavoro Si stima che nel 2025 nella UE (15 Paesi), i lavoratori di età compresa tra i 50 e i 64 anni saranno il 35% della popolazione,…
Nel pieno dell’era digitale è giusto e quanto mai necessario domandarsi se e come i dispositivi di cui facciamo uso quotidianamente influenzano o meno il nostro stato di salute o compromettono la nostra sicurezza sul lavoro. La tecnologia digitale è in molti settori in grande ausilio al lavoro e un’opportunità per sostenere anche un sistema…
Il contrasto delle violenze sessuali e delle molestie sul lavoro dovrebbe essere parte integrante di qualsiasi normativa sulla salute e la sicurezza. Eppure, la legge di molti paesi è stata per troppo tempo lacunosa. Fino a qualche anno fa, infatti, le lavoratrici e i lavoratori più a rischio erano paradossalmente i meno tutelati. Inoltre, si…
Le previsioni non lasciano scampo: sarà l’ennesima estate torrida. I termometri continuano a registrare un record dopo l’altro a causa dell’emergenza climatica. E mentre la colonnina di mercurio sale, la sicurezza sul lavoro diminuisce. Lo dimostrano le statistiche: quando le temperature superano i 30°C, la probabilità di incidenti aumenta del 5-7%. E oltre i 38°C,…
Sicurezza e libertà sono inscindibili. Non si è al sicuro quando si convive con la paura di essere sé stessi. Per molte delle persone LGBT è uno stress quotidiano. Hanno poco da guadagnare dalle politiche per il work life balance, se la loro vita privata è meglio sia nascosta. DPI e Ispezioni non bastano a…
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per registrare le pagine visitate ma che non comportano l'individuazione del singolo utente. Ho preso visione.Leggi Informativa
Gestisci i consensi
Privacy Overview
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web.Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web.Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web.Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso.Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie.Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito web, in forma anonima.
I cookie di profilazione sono utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifiche azioni o schemi comportamentali ricorrenti nell’uso delle funzionalità offerte (pattern) al fine del raggruppamento dei diversi profili all’interno di cluster omogenei di diversa ampiezza, in modo che sia possibile inviare messaggi pubblicitari mirati, cioè in linea con le preferenze manifestate dall’utente nell’ambito della navigazione in rete.