Fare più controlli, significa garantire più sicurezza a lavoratori e lavoratrici. Sembrerà scontato, ma non lo è affatto. Almeno non lo è stato in Europa fino a qualche settimana fa. Poi Bruxelles ha cambiato rotta. Dopo anni di politica ultra liberale in tema di ispezioni, i numeri hanno parlato chiaro e non ha potuto più…
Economia circolare e neutralità climatica entro il 2040: questi sono i due capisaldi verso i quali l’Europa si sta orientando per un futuro più sostenibile. La società del futuro, dunque, dovrebbe prevedere un “circuito chiuso” basato principalmente su una riduzione drastica dei flussi di rifiuti e sull’utilizzare questi come una risorsa, anziché uno scarto da…
L’Organizzazione Internazionale dell’Aviazione Civile (ICAO- International Civil Aviation Organization) nel 2015 ha pubblicato una Circolare specifica (344-AN/202) che definisce le linee guida che devono essere osservate a livello globale da tutti i Paesi e da tutte le compagnie aeree, per la formazione, l’addestramento e la segnalazione di tutti gli eventi aerotossici, al fine di prevenire…
Quando il coinvolgimento del personale diventa benessere lavorativo L’ergonomia partecipativa prevede il coinvolgimento di tutti gli stakeholder aziendali per pianificare e riprogettare gli ambienti di lavoro al fine di ridurre i danni muscolo scheletrici (DMS). Un approccio di questo tipo valorizza la conoscenza ed esperienza dei lavoratori, permette di migliorare le condizioni di salute e…
L’Ospedale di Vienna è un esempio di come è possibile realizzare questo obiettivo Come migliorare le condizioni di salute del personale anziano? A questa domanda hanno sicuramente risposto in modo positivo nell’Ospedale universitario di Vienna, tanto da annoverarlo tra i vincitori della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri». La struttura ha all’interno del personale…
Perché ricordare Marcinelle? Perché è la straziante testimonianza storica della necessità della voce sindacale, del diritto a una vita dignitosa e di una politica che non venga meno al suo dovere di difendere il lavoro. Queste necessità, nelle miniere belghe, sfumavano tra la fuliggine e la disperazione di chi era disposto a tutto pur di…
Immaginate di lavorare in un cantiere in pieno luglio, con oltre 40° gradi. Sudare non sarà l’unica reazione del vostro corpo. Fare sforzi a temperature anomale è seriamente debilitante. Non si perde semplicemente la concentrazione. È una fonte di stress fisico e psicologico da non sottovalutare su qualsiasi posto di lavoro. Soprattutto se consideriamo che questo caldo…
Con l’avvento della pandemia, la salute mentale non è più un tabù. Ciò nonostante, non esiste ancora un quadro normativo, europeo e nazionale, ad hoc. Eppure, la necessità c’è. Numeri alla mano: l’88% dei lavoratori europei soffre di stress sui luoghi di lavoro dove nel 60% dei casi non ci sono piani di azione per prevenire…
L’EU-OSHA, nel quadro della campagna “Alleggeriamo il carico” contro i disturbi muscolo scheletrici (DMS), ha dato il via a un’iniziativa per i più giovani. Si è impegnata in un’attività di educazione e prevenzione per bambini e adolescenti. Questo perché i DMS sono la principale causa di assenza per malattia e rappresentano un’ingente perdita di reddito…
I problemi muscoloscheletrici sono tra le principali cause di assenza per malattia. Nell’Unione Europea tra le lavoratrici e i lavoratori quasi il 24 % soffre di mal di schiena e il 22 % di dolori muscolari. Sono disturbi frequenti e invalidanti che si traducono in perdite di reddito e di profitto sia per la forza lavoro che…
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per registrare le pagine visitate ma che non comportano l'individuazione del singolo utente. Ho preso visione.Leggi Informativa
Gestisci i consensi
Privacy Overview
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web.Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web.Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web.Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso.Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie.Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito web, in forma anonima.
I cookie di profilazione sono utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifiche azioni o schemi comportamentali ricorrenti nell’uso delle funzionalità offerte (pattern) al fine del raggruppamento dei diversi profili all’interno di cluster omogenei di diversa ampiezza, in modo che sia possibile inviare messaggi pubblicitari mirati, cioè in linea con le preferenze manifestate dall’utente nell’ambito della navigazione in rete.