DMS e lavoro: L’EU-OSHA ha redatto consigli pratici contro di disturbi muscolo scheletrici.

I problemi muscoloscheletrici sono tra le principali cause di assenza per malattia. Nell’Unione Europea tra le lavoratrici e i lavoratori quasi il 24 % soffre di mal di schiena e il 22 % di dolori muscolari. Sono disturbi frequenti e invalidanti che si traducono in perdite di reddito e di profitto sia per la forza lavoro che…

Leggi di più ...

La sicurezza non è un costo, ma un investimento.

In Italia, nell’ultimo anno, ci sono state oltre 200 mila denunce per incidenti sul lavoro, di cui, purtroppo, 261 mortali. Sono numeri preoccupanti che allarmano sulle reali garanzie di salute e sicurezza per lavoratori e lavoratrici. Siamo ancora lontani dall’obiettivo di zero morti, soprattutto per la mancanza di consapevolezza sulla reale portata del problema. Salute…

Leggi di più ...

I rischi dell’Intelligenza Artificiale sul lavoro: Le misure di Stati membri e U.E. 

Introduzione L’uso dell’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro permetterà di ridurre fatica, sprechi e burocrazia, ma allo stesso tempo esporrà i lavoratori a nuove insidie. A preoccupare politici e analisti, sono la potenziale violazione della privacy, la mancanza di trasparenza e responsabilità e la spersonalizzazione del lavoro. Perciò, negli ultimi anni, Stati membri e U.E.…

Leggi di più ...

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CAMBIERÀ IL MONDO DEL LAVORO: RISCHI E BENEFICI

Cos’è l’intelligenza artificiale L’Intelligenza Artificiale cambierà il mondo del lavoro.  Per sistema di intelligenza artificiale si intende un software capace di influenzare il contesto con cui interagisce. Partendo da obiettivi definiti dall’uomo, genera output come contenuti, previsioni, raccomandazioni o decisioni. L’I. A., quindi, può replicare dei meccanismi cognitivi tipicamente umani. Anche se le sue potenzialità sono…

Leggi di più ...

Long Covid e lavoro: L’Europa spiega come difenderci

L’Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul lavoro (EU-OSHA) ha messo a punto delle buone pratiche finalizzate a salvaguardare lavoratrici e lavoratori dagli effetti del Long Covid. Si tratta di una condizione particolarmente invalidante in cui, debellato il virus, persistono svariati sintomi, tra cui stanchezza, fiato corto, mancanza di concentrazione, palpitazioni, problemi gastrointestinali…

Leggi di più ...

30.000 vittime sul lavoro in 10 anni in Europa se non cambia qualcosa

“Zero Death” è la nuova campagna della CES per la sicurezza sul lavoro Quasi 30.000 sono le potenziali vittime sul lavoro nell’UE in questo decennio senza un’azione per rendere i luoghi di lavoro più sicuri. L’avvertimento arriva dalla CES (Conferenza Europea dei sindacati) che in occasione della scorsa giornata internazionale per la sicurezza sul lavoro…

Leggi di più ...

La sicurezza sul lavoro: un diritto universale

La sicurezza sul lavoro deve essere un diritto universale. Ne parliamo con Owen Tudor, Segretario Generale Aggiunto della CSI – Confederazione Internazionale dei sindacati . L’Obiettivo 8 dell’agenda delle Nazioni Unite 2030 per lo Sviluppo Sostenibile pone l’accento sulla tutela dei diritti del lavoro e la promozione di ambienti di lavoro sicuri. In materia di…

Leggi di più ...

Green Jobs. Salute e sicurezza per i lavoratori della transizione

La transizione ecologica è, di fatto, un processo a cui tutti stiamo assistendo, magari lento ma, tuttavia, in atto, comportando allo stesso tempo cambiamenti nel mondo del lavoro con l’introduzione dei green jobs. Il repentino cambiamento climatico, infatti, e le conseguenze che sono sotto gli occhi di tutti hanno messo in luce la necessità di…

Leggi di più ...

Green Pass nei luoghi di lavoro

Il nuovo Super Green Pass Con l’emanazione di più Decreti, avvenuta negli ultimi tempi, l’estensione del Green Pass ha riguardato diverse categorie di lavoratori ed utenti. Ad esempio, abbiamo il certificato verde richiesto a gestori e lavoratori della ristorazione e per i clienti all’interno dei locali. Così come per il personale e gli utenti di…

Leggi di più ...

Sicurezza sul lavoro per una “Vision Zero”

Il tema della sicurezza sul lavoro va affrontato strutturalmente non solo nei singoli Stati, ma a livello Europeo tenendo bene a mente le caratteristiche di ogni territorio e popolazione. Nonostante un calo del 70% degli infortuni in Europa, infatti, dai dati UE 2018 sono emersi 3,1 milioni di incidenti sul lavoro e 3.300 morti, circa…

Leggi di più ...

CONTATTACI


    #ZEROMORTISULLAVORO

    Gruppo ufficiale della campagna:
    ”ZERO MORTI SUL LAVORO"

    Confrontiamoci sulla sicurezza sul lavoro.
    Segnalazioni, pensieri, idee, con un obiettivo preciso:
    ZERO MORTI SUL LAVORO!

    ZERO MORTI SUL LAVORO | Facebook