Aggressioni nei luoghi di lavoro: un fenomeno che riguarda più settori

Sempre più frequentemente lavoratrici e lavoratori subiscono aggressioni sul luogo di lavoro: è un problema che ha avuto anche le attenzioni della cronaca, in modo particolare per quanto riguarda il settore sanitario. Ma sappiamo che questo fenomeno, seppure riguardi in misura maggiore alcuni settori, come quello della sanità appunto, non si esaurisce certo solo questo.…

Leggi di più ...

Zero Morti sul Lavoro: il murales a Roma

Il 17 ottobre 2023, a Roma, presso l’Ex Fiera di Roma su Via Cristoforo Colombo è stato inaugurato il murales della street artist di fama internazionale Alice Pasquini, sulla campagna Zero Morti sul Lavoro. Il murales, finanziato dalla UIL e promosso dall’VIII Municipio di Roma, racchiude tutto il senso della nostra campagna Zero Morti Sul…

Leggi di più ...

Quali sono i lavori maggiormente pericolosi per la salute e sicurezza?

Risponde un’indagine EU – OSHA La tutela della salute e la sicurezza è fondamentale in ogni luogo di lavoro. Conoscere, però, quali sono gli ambienti maggiormente pericolosi può essere utile per intervenire e migliorarne le condizioni. Su questo assunto è partita l’indagine dell’EU – OSHA (Agenzia Europea per la salute e sicurezza sul lavoro) insieme…

Leggi di più ...

I rischi per un Vigile del fuoco

“Il Vigile del fuoco arriva lì dove gli altri scappano”. Molto spesso sono loro a salvare uomini, donne e bambini da situazioni difficili se non proprio a salvare la vita di molti in circostanze drammatiche come terremoti, incendi, alluvioni. Il loro lavoro prevede sempre rischi seri per la loro salute se non proprio per la…

Leggi di più ...

Giornata delle vittime dell’amianto. Serve dare seguito al Piano Nazionale Amianto

Anche quest’anno, il 28 aprile si è celebrata la Giornata mondiale delle vittime dell’amianto e della salute e la sicurezza sul Lavoro. Una ricorrenza molto importante a livello sindacale, perché per la UIL la tutela della salute e della sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori, così come la lotta quotidiana contro l’esposizione all’amianto, rappresenta un…

Leggi di più ...

Donne e sicurezza sul lavoro: il dossier dell’INAIL

“Con questo Dossier intendiamo lanciare un segnale di sostegno al mondo del lavoro femminile affinché ogni donna sappia che Inail è al suo fianco per sostenerla nella sua vita professionale e personale” Così le consigliere Armato e Maione hanno introdotto il nuovo dossier dell’Istituto su Donne e sicurezza sul lavoro, pubblicato proprio in vista dell’8 marzo.…

Leggi di più ...

Il disastro dell’Arsia: una tragedia dimenticata

Centinaia di morti per il delirio bellico dell’impero fascista. È questa la sintesi perfetta del disastro nelle miniere dell’Arsia, una tragedia dimenticata. Infatti, oggi, l’incidente minerario più grave del nostro paese è pressoché sconosciuto. Un tassello fondamentale della memoria collettiva da riprendere e rimettere al suo posto nella Storia. I fatti. Il 28 febbraio del…

Leggi di più ...

Infortuni sul lavoro: mortale anche il tragitto casa-lavoro

Nei primi otto mesi del 2022 il tragitto casa-lavoro conta 181 morti. Si tratta dei cosiddetti infortuni in itinere che rappresentano un campanello d’allarme da non sottovalutare e che dovrebbero far aumentare la consapevolezza della necessità di prestare maggiore attenzione sul tema della sicurezza sul lavoro. Cos’è l’infortunio in Itinere? Quando parliamo di infortuni sul…

Leggi di più ...

CONTATTACI


    #ZEROMORTISULLAVORO

    Gruppo ufficiale della campagna:
    ”ZERO MORTI SUL LAVORO"

    Confrontiamoci sulla sicurezza sul lavoro.
    Segnalazioni, pensieri, idee, con un obiettivo preciso:
    ZERO MORTI SUL LAVORO!

    ZERO MORTI SUL LAVORO | Facebook