Il Preposto: ruolo e responsabilità

Chi è il preposto? Proviamo a rispondere! Gli infortuni sul lavoro accadono in moltissimi casi per una non adeguata formazione sulla sicurezza in generale, una bassa conoscenza dei rischi, una scarsa informazione sulle attrezzature di lavoro e scarso addestramento.Tutti aspetti collegati ai cosiddetti rischi di natura organizzativa.Queste situazioni critiche si possono migliorare con una formazione…

Leggi di più ...

Giornata delle vittime dell’amianto. Serve dare seguito al Piano Nazionale Amianto

Anche quest’anno, il 28 aprile si è celebrata la Giornata mondiale delle vittime dell’amianto e della salute e la sicurezza sul Lavoro. Una ricorrenza molto importante a livello sindacale, perché per la UIL la tutela della salute e della sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori, così come la lotta quotidiana contro l’esposizione all’amianto, rappresenta un…

Leggi di più ...

Mr. Job & UIL. Insegnare nelle scuole la cultura della sicurezza

https://youtu.be/W6N5G5MdYNA

A scuola in sicurezza per non morire di lavoro. Mister Job e il suo caschetto Uil sono partiti il 14 aprile 2023 dall’aula magna dell’Istituto tecnico commerciale Marconi di Siderno, per una campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza sul lavoro nelle scuole con gli studenti. Le prossime tappe che coinvolgeranno Mr. Job saranno a Catanzaro, Crotone…

Leggi di più ...

Il disastro dell’Arsia: una tragedia dimenticata

Centinaia di morti per il delirio bellico dell’impero fascista. È questa la sintesi perfetta del disastro nelle miniere dell’Arsia, una tragedia dimenticata. Infatti, oggi, l’incidente minerario più grave del nostro paese è pressoché sconosciuto. Un tassello fondamentale della memoria collettiva da riprendere e rimettere al suo posto nella Storia. I fatti. Il 28 febbraio del…

Leggi di più ...

Limite di esposizione all’Amianto. Non può essere alzato per la sicurezza di tutti

La Commissione Europea, il 28 settembre scorso, ha licenziato una “Proposta di Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2009/148/CE sulla protezione dei lavoratori connessi con un’esposizione all’amianto durante il lavoro”. Tra i vari riferimenti per la sua elaborazione e valutazione, è importante tenere presente la “Risoluzione del Parlamento europeo del…

Leggi di più ...

Sicurezza sul lavoro: intervista a Guglielmo LOY, Presidente del CIV Inail

Guglielmo Loy è il Presidente dell’organo che definisce le linee di indirizzo e determina gli obiettivi strategici pluriennali dell’Inail. Insieme a lui abbiamo provato a ragionare sui temi cruciali della sicurezza sul lavoro, su cosa non funziona e come migliorare le condizioni delle lavoratrici e dei lavoratori. Non ultimo come portare a zero gli infortuni…

Leggi di più ...

Innovazione nella PA e tutela della persona

Nei processi di cambiamento delle strutture complesse, come per il percorso di innovazione nella PA è la persona che sta al centro e la sua salute, mentale e fisica. Lavoratrici e lavoratori rappresentano la leva necessaria per la trasformazione di un modello organizzativo e tecnico solido e ben strutturato. Sono sempre le persone che muovono…

Leggi di più ...

Medico del lavoro: perché è fondamentale?

Intervista al dott. Fulvio D’Orsi La figura del medico del lavoro negli ultimi due anni, a causa della pandemia da Covid-19, è diventata molto dibattuta e argomento di discussioni pubbliche. Tuttavia, il medico competente e il tema della sorveglianza sanitaria nelle aziende esistono da tempo. Ne abbiamo parlato con il dott. Fulvio D’Orsi, medico del…

Leggi di più ...

CONTATTACI


    #ZEROMORTISULLAVORO

    Gruppo ufficiale della campagna:
    ”ZERO MORTI SUL LAVORO"

    Confrontiamoci sulla sicurezza sul lavoro.
    Segnalazioni, pensieri, idee, con un obiettivo preciso:
    ZERO MORTI SUL LAVORO!

    ZERO MORTI SUL LAVORO | Facebook