Sicurezza sul lavoro: intervista a Guglielmo LOY, Presidente del CIV Inail

Guglielmo Loy è il Presidente dell’organo che definisce le linee di indirizzo e determina gli obiettivi strategici pluriennali dell’Inail. Insieme a lui abbiamo provato a ragionare sui temi cruciali della sicurezza sul lavoro, su cosa non funziona e come migliorare le condizioni delle lavoratrici e dei lavoratori. Non ultimo come portare a zero gli infortuni…

Leggi di più ...

Innovazione nella PA e tutela della persona

Nei processi di cambiamento delle strutture complesse, come per il percorso di innovazione nella PA è la persona che sta al centro e la sua salute, mentale e fisica. Lavoratrici e lavoratori rappresentano la leva necessaria per la trasformazione di un modello organizzativo e tecnico solido e ben strutturato. Sono sempre le persone che muovono…

Leggi di più ...

Giovani e sicurezza sul lavoro: a che punto siamo?

Sono troppi gli infortuni sul lavoro, spesso mortali, legati ai giovani. La denuncia di una tardiva transizione culturale riguardo l’attenzione sul tema della salute e sicurezza sul lavoro, molto spesso risulta quasi ridondante eppure ancora necessaria. Sul tema delle nuove generazioni servirebbe un intervento strutturale riguardo l’istruzione di base sulla salute e sicurezza, che fin…

Leggi di più ...

Medico del lavoro: perché è fondamentale?

Intervista al dott. Fulvio D’Orsi La figura del medico del lavoro negli ultimi due anni, a causa della pandemia da Covid-19, è diventata molto dibattuta e argomento di discussioni pubbliche. Tuttavia, il medico competente e il tema della sorveglianza sanitaria nelle aziende esistono da tempo. Ne abbiamo parlato con il dott. Fulvio D’Orsi, medico del…

Leggi di più ...

La Alstom è da record: ben 1000 giorni senza infortuni. ZeroMortisulLavoro si può fare! 

di Paolo Giordanengo Lo scorso 18 novembre la Alstom di Savigliano ha raggiunto un record: ben 1000 giorni senza infortuni. Che significa, in questo caso, infortuni che non necessitino di un’assenza superiore alle 48 ore del lavoratore. Un gran risultato dei lavoratori e delle lavoratrici e delle ditte esterne che gravitano sul sito, un migliaio…

Leggi di più ...

La cultura della sicurezza al centro: firmato protocollo con Inail e sindacati del settore energetico

La cultura della sicurezza al centro del protocollo, che ha durata triennale, firmato da Enel, Inail e sindacati. Un’intesa che mette al centro la prevenzione attraverso attività per il contenimento degli infortuni e delle malattie professionali. L’intesa, secondo la Uiltec, punterà a valorizzare gli studi, le ricerche, le soluzioni e le buone pratiche già sviluppate…

Leggi di più ...

Rischi aerotossici nelle compagnie aeree: nuovi standard per ridurre il rischio per la salute dei passeggeri e degli equipaggi

L’Organizzazione Internazionale dell’Aviazione Civile (ICAO- International Civil Aviation Organization) nel 2015 ha pubblicato una Circolare specifica (344-AN/202) che definisce le linee guida che devono essere osservate a livello globale da tutti i Paesi e da tutte le compagnie aeree, per la formazione, l’addestramento e la segnalazione di tutti gli eventi aerotossici, al fine di prevenire…

Leggi di più ...

L’intelligenza artificiale per la gestione del personale. Rischi o opportunità?

L’uso di sistemi di gestione del personale basati sull’intelligenza artificiale può comportare dei rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro, ma allo stesso tempo fornire potenziali opportunità per migliorare le condizioni e il benessere dei lavoratori. AIWM e salute e sicurezza sul lavoro Quando si parla di gestione del personale basata sull’intelligenza artificiale…

Leggi di più ...

CONTATTACI


    #ZEROMORTISULLAVORO

    Gruppo ufficiale della campagna:
    ”ZERO MORTI SUL LAVORO"

    Confrontiamoci sulla sicurezza sul lavoro.
    Segnalazioni, pensieri, idee, con un obiettivo preciso:
    ZERO MORTI SUL LAVORO!

    ZERO MORTI SUL LAVORO | Facebook