PATRONATO ITAL e sicurezza: un impegno costante.

Ogni anno più di mille lavoratori perdono la vita a causa di un infortunio sul lavoro, a questo triste conto occorre aggiungere le centinaia di lavoratori che muoiono a seguito di una malattia di origine professionale, cioè contratta per un agente patogeno a cui sono stati esposti durante l’attività lavorativa o nell’ambiente di lavoro. In…

Leggi di più ...

Gender gap e smart working: perché serve un approccio di genere

La pandemia ha accelerato esponenzialmente la trasformazione dell’organizzazione del lavoro innescata dal progresso tecnologico. La quarantena ha permesso di sperimentare su larga scala il telelavoro e lo smart working con cui gli spazi di lavoro sono diventati “mobili” imponendo una revisione delle attuali forme di tutela sul piano della salute e sicurezza. Una tutela che si evolve…

Leggi di più ...

Patente a crediti, quali criticità?

Con il Decreto Legge 19/2024, all’articolo 29, che modifica (sostituisce interamente) l’art. 27 del D. Lgs 81/2008, è stata introdotta la c.d. Patente a Crediti. Ma vediamo nel dettaglio di cosa si tratta (almeno i punti principali) e quali sono per la UIL le maggiori criticità su cui occorre intervenire.     Chi deve avere…

Leggi di più ...

Lavoro in somministrazione: sicuro (o rischioso) come tutti

La recente tragedia di Caserta in cui ha perso la vita un giovane dipendente di un’agenzia di somministrazione, ha nuovamente fatto emergere interrogativi che ciclicamente si ripresentano. Il più frequente è quello secondo il quale lavorare per un’agenzia di somministrazione (ex interinale) non sia sicuro. Ma è vero che non si hanno le stesse tutele,…

Leggi di più ...

“Infortuni sul lavoro in aumento. Ministra, di cosa dovremmo essere contenti?” 

Così la Segretaria Confederale Ivana Veronese commenta i nuovi dati INAIL di Gennaio 2024 che, purtroppo, riconfermano l’emergenza della sicurezza sui luoghi di lavoro.  Nel dettaglio nel primo mese di quest’anno l’Istituto ha registrato 42.166 denunce di infortunio cioè il +6,8% in più rispetto al gennaio 2023. L’incremento riguarda sia i casi avvenuti in occasione…

Leggi di più ...

Bombardieri: di fronte a questa ennesima tragedia ci assumiamo l’impegno ad arrivare a Zero Morti sul Lavoro

I sindacati scendono di nuovo per le strade e nelle piazze per la sicurezza sul lavoro, dopo l’incidente mortale che è avvenuto a Firenze. Sono 5 i morti accertati della tragedia che si è consumata il 16 febbraio scorso presso il cantiere di Via Mariti a Firenze.  L’ennesimo dramma che riguarda le morti sul lavoro.…

Leggi di più ...

CONTATTACI


    #ZEROMORTISULLAVORO

    Gruppo ufficiale della campagna:
    ”ZERO MORTI SUL LAVORO"

    Confrontiamoci sulla sicurezza sul lavoro.
    Segnalazioni, pensieri, idee, con un obiettivo preciso:
    ZERO MORTI SUL LAVORO!

    ZERO MORTI SUL LAVORO | Facebook