Violenza nelle strutture sanitarie: chiediamo prevenzione e tutela per il personale sanitario

L’incremento degli episodi di violenza nelle strutture sanitarie italiane è un fenomeno preoccupante, con infermieri, medici e operatori incessantemente esposti a situazioni di pericolo. Aggressioni che si verificano frequentemente per futili motivi negli ospedali, nei presidi sanitari e negli ambulatori e che sono frutti di una serie di tensioni e stress accumulati da parte dei…

Leggi di più ...

Il rischio aggressioni sul lavoro: un fenomeno in crescita

Il rischio aggressioni rappresenta una delle declinazioni della violenza sul lavoro, descritta dall’Unione Europea come un insieme di episodi nei quali “i lavoratori e le lavoratrici sono abusati, minacciati e assaliti in circostanze correlate al loro lavoro, anche quando si recano al lavoro, e che provocano un cambiamento alla loro sicurezza, al loro benessere e…

Leggi di più ...

RELAZIONE GRIBAUDO sulla SICUREZZA: aveva ragione la UIL.

Lo scorso 10 settembre è stata approvata la relazione della Commissione di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia. Istituita nell’Aprile del 2023, la Commissione è nata con l’obiettivo di studiare il fenomeno infortunistico e lo stato di attuazione della misura di prevenzione in ciascun settore produttivo.  Una responsabilità istituzionale diventata ancora più importante con la strage…

Leggi di più ...

Buyer e supplier, un rapporto cruciale per la sicurezza di chi lavora. 

Il rapporto tra acquirente e fornitore – o tra cliente e appaltatore – influenza le condizioni di lavoro, anche in termini di salute e sicurezza. Non si tratta di una posizione ideologica. È un dato di fatto emerso da un’indagine dell’EU-OSHA che non lascia spazio a dubbi. Come si relazionano contractor e imprenditori impatta sulla…

Leggi di più ...

DECRETO SEMPLIFICAZIONE, o per meglio dire, di RIDUZIONE dei CONTROLLI!

Il 2 agosto è entrato in vigore il Decreto Legislativo 103/2024 recante “Semplificazione dei controlli sulle attività economiche”. Ergo: meno controlli e ispezioni alle aziende. Una normativa passata “sottotraccia” che ha visto coinvolte in un processo di ascolto, le sole associazioni datoriali seppur l’articolo 27 della legge delega da cui promana (Legge 118/2022), ne richiedeva…

Leggi di più ...

Non siamo soddisfatti di questa patente a punti.

Nell’ultima convocazione di ieri al Ministero del Lavoro per presentarci il testo finale del Decreto attuativo relativo alla “patente a crediti”. Un testo che il governo presenta come una risposta alle tante richieste da parte del sindacato e alla piaga delle centinaia di morti sul lavoro che affliggono il nostro paese. Questa narrazione, però, è…

Leggi di più ...

IL LAVORO CHE UCCIDE: la strage impunita.

Tra il 1983 e il 2018 gli omicidi riferibili alla criminalità organizzata sono stati 6.681.  Nello stesso periodo i morti sul lavoro sono stati oltre 55.000: una strage silenziosa.  Negli ultimi 10 anni la media è stata quasi di 1.200 vittime annue. Secondo gli ultimi dati pubblicati dall’INAIL, nel solo 2023 a fronte di 585.356…

Leggi di più ...

PATRONATO ITAL e sicurezza: un impegno costante.

Ogni anno più di mille lavoratori perdono la vita a causa di un infortunio sul lavoro, a questo triste conto occorre aggiungere le centinaia di lavoratori che muoiono a seguito di una malattia di origine professionale, cioè contratta per un agente patogeno a cui sono stati esposti durante l’attività lavorativa o nell’ambiente di lavoro. In…

Leggi di più ...

CONTATTACI


    #ZEROMORTISULLAVORO

    Gruppo ufficiale della campagna:
    ”ZERO MORTI SUL LAVORO"

    Confrontiamoci sulla sicurezza sul lavoro.
    Segnalazioni, pensieri, idee, con un obiettivo preciso:
    ZERO MORTI SUL LAVORO!

    ZERO MORTI SUL LAVORO | Facebook