Genova: i sindacati degli edili sottoscrivono protocolli di legalità con la ministra Lamorgese

A Genova i sindacati degli edili sottoscrivono protocolli di legalità con la ministra dell’Interno Luciana Lamorgese per la costruzione della diga foranea del porto e del ribaltamento a mare di Fincantieri. Modello Genova anche per la realizzazione della diga foranea e del ribaltamento a mare di Fincantieri? Può essere. Ma ciò che è davvero importante…

Leggi di più ...

Amianto: 30 anni dalla Legge 257/92

Nella ricorrenza del 28 aprile (Giornata Mondiale delle vittime dell’amianto e della Salute e Sicurezza sul Lavoro), la UIL, insieme a CGIL e CISL, ha organizzato quest’anno un’importante iniziativa di confronto sul tema amianto, coinvolgendo il Governo, le Istituzioni e tutte le proprie strutture. Perché in quest’occasione non si affronti solo il ricordo – pur…

Leggi di più ...

La cultura della sicurezza sul lavoro nelle scuole

Questa volta lo Ø è un voto bellissimo Se la nostra battaglia è portare la morte a Zero nei luoghi di lavoro allora dobbiamo impegnarci di più, tutti, nessuno escluso, attraverso una vera cultura della sicurezza. Richiamare a gran voce la necessità di una maggiore sicurezza sul lavoro deve essere una priorità, una sirena che…

Leggi di più ...

Nuovi standard di sicurezza per i lavoratori delle Autostrade

Il 2 marzo scorso è stato firmato un protocollo tra i sindacati dell’edilizia, dei trasporti e Aspi (Autostrade per l’Italia), sulla salute e sicurezza sul lavoro che introduce importanti novità che possono rappresentare un modello da replicare. L’accordo che interessa 9 mila lavoratori, più altrettanti nell’indotto, prevede iniziative innovative e buone pratiche, ricomponendo e affermando…

Leggi di più ...

Modifiche all’articolo 41 della Costituzione italiana: possibili nuove tutele per la sicurezza sul lavoro?

E se le recenti modifiche agli articoli della Costituzione interessassero anche la salute e la sicurezza sul lavoro e non solo l’ambiente? Si è parlato molto della modifica costituzionale dello scorso 8 febbraio 2022 che ha finalmente inserito, all’articolo 9, la tutela dell’ambiente tra i principi fondanti della Costituzione italiana. L’articolo 41, ora aggiornato, sancisce…

Leggi di più ...

Estrazione del gas: quali rischi per i lavoratori?

Il gas è un elemento di cui non si può fare a meno; è un elemento della quotidianità e quanto sia importante il suo impiego è noto a tutti, soprattutto in questo momento storico che stiamo vivendo. Quanto all’estrazione, parliamo di una pratica complessa e delicata che comporta una serie di rischi per i lavoratori.…

Leggi di più ...

Quelli che rimangono con i fiori in mano e la morte nel cuore

Il papà e la mamma di Luana l’avevano avvertita di stare attenta. Quel macchinario non funzionava bene, già aveva avuto un piccolo incidente e la manica della maglietta si era impigliata nell’orditoio. Rimarranno con il rimpianto di non aver fatto di più. A Luigi l’avvocato ha detto che l’azienda “non aveva considerato il rischio” e…

Leggi di più ...

Luci e ombre del Superbonus 110%

Occasione per riqualificare il settore, ma in sicurezza Dopo anni di crisi si può finalmente dire che il settore delle costruzioni è in ripresa, grazie soprattutto alla spinta del Superbonus 110% e degli altri incentivi edilizi introdotti. Non mancano, però, i problemi legati alle speculazioni di chi vuole entrare nel mercato e accaparrarsi a tutti…

Leggi di più ...

Ore 12:28. Il disastro di Seveso

Alle 12:28 del 10 luglio 1976 a Meda e Seveso, nella bassa Brianza, risuonò un breve allarme. Solo alcuni secondi in realtà che quasi nessuno se ne accorse nei dintorni della fabbrica ICMESA, industria chimica svizzera che faceva parte del gruppo Givaudan, acquistato dalla Hoffmann-La Roche. Nei dintorni della fabbrica vivevano famiglie perlopiù a basso reddito,…

Leggi di più ...

CONTATTACI


    #ZEROMORTISULLAVORO

    Gruppo ufficiale della campagna:
    ”ZERO MORTI SUL LAVORO"

    Confrontiamoci sulla sicurezza sul lavoro.
    Segnalazioni, pensieri, idee, con un obiettivo preciso:
    ZERO MORTI SUL LAVORO!

    ZERO MORTI SUL LAVORO | Facebook