Abbiamo organizzato queste assemblee oggi nei luoghi di lavoro per dire Basta alle troppe donne e troppi uomini che muoiono lavorando.
Nei giorni scorsi questa situazione l’abbiamo chiamata una strage silenziosa che sta toccando tutti i settori produttivi e tanti territori.
Il diritto alla salute e alla sicurezza del lavoro devono essere al centro delle discussioni per dire No alla violazione del diritto principe, il diritto alla vita.”…
“Spesso la sicurezza sul lavoro viene vista come un costo, come un apparato burocratico. Perché è vero che le aziende hanno un costo di consulenti e di carte sulla sicurezza sul lavoro, ma non è solo questo, non si dissolve avendo posto il piano di sicurezza, avendo la nomina dei rappresentanti dei lavoratori per la…
“È necessario oggi, ed è questo l’obiettivo di questa giornata e della settimana di mobilitazione che seguirà di fare una svolta, di chiamare tutte le forze politiche, il Governo, il Parlamento, le forze sociali, gli imprenditori a ragionare insieme a noi su come mettere fine a questa tragedia. Non possiamo continuare ad avere più di due morti al giorno sul lavoro. Il lavoro è un diritto, non può essere la fine delle persone…”…
di Susanna Costa
Forse pochi sanno che nel lontano 1962 il grande Dario Fo fu censurato per aver parlato di infortuni nei cantieri edili. Certo il grande regista lo fece a modo suo, ma provò a raccontare con le poche battute di uno sketch, che nessuno ebbe modo di vedere perché censurato, la realtà dei cantieri edili e di quanto ancora oggi purtroppo, perdura: quella dei costi della sicurezza che vanno abbattuti per poter partecipare a gare d’appalto al ribasso.…
Quasi ogni giorno, una lavoratrice, un lavoratore si reca al lavoro e non fa più ritorno a casa. Il tema della sicurezza del lavoro nelle aziende. Obiettivo comune: raggiungere ZERO MORTI SUL LAVORO.…
Sembra una giornata come le altre. Un papà si alza, va a svegliare la figlia piccola, fanno colazione insieme e si salutano prima di uscire, una per andare a scuola l’altro a lavoro. Eppure quel giorno non è uguale agli altri, e sarà un semplice imprevisto a renderlo indelebile.…
Un giovane ed il consumismo in un quotidiano di nullafacenza. Un ragazzo desidera una cassa bluetooth, una pizza, una corsa in auto, il cinese. . . un desiderio risolto da un’app. Un click e tutti i desideri diventano realtà e lavoro per altri giovani. Le consegne devono essere veloci e rapide, il tempo è la discriminante per accontentare il cliente. Nel mondo d’oggi i bisogni di un giovane possono prevaricare i diritti di un altro giovane lavoratore? Il lavoro di questi è sicuro? E’ tutelato? RIGHTS ALERT!…
Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro – Il nostro obiettivo non è diminuire, non è ridurre, ma azzerare. Zero morti sul lavoro. Anche per noi della UIL Milano e Lombardia questa è la lotta della vita, è la battaglia per la civiltà del lavoro.…
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per registrare le pagine visitate ma che non comportano l'individuazione del singolo utente. Ho preso visione.Leggi Informativa
Gestisci i consensi
Privacy Overview
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web.Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web.Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web.Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso.Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie.Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito web, in forma anonima.
I cookie di profilazione sono utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifiche azioni o schemi comportamentali ricorrenti nell’uso delle funzionalità offerte (pattern) al fine del raggruppamento dei diversi profili all’interno di cluster omogenei di diversa ampiezza, in modo che sia possibile inviare messaggi pubblicitari mirati, cioè in linea con le preferenze manifestate dall’utente nell’ambito della navigazione in rete.